fbpx

Gli Acidi Nuclei: Caratteristiche e Funzioni

Aggionato: 26/11/2023

Pubblicato: 12/11/2023

Introduzione

Gli acidi nucleici, DNA e RNA, rappresentano le fondamenta della biologia molecolare. Queste macromolecole sono essenziali per la trasmissione dell’informazione genetica e per il controllo delle attività cellulari in tutti gli organismi viventi. Nell’ambito della biologia avanzata, la comprensione degli acidi nucleici è cruciale per decifrare i misteri dell’ereditarietà, della funzione genica e della biotecnologia.

Acidi Nucleici - Immagine 3d Dna

I Nucleotidi: la base degli Acidi Nucleici

I nucleotidi sono le unità fondamentali che compongono gli acidi nucleici, DNA e RNA. Ogni nucleotide è una molecola complessa costituita da tre componenti principali: un gruppo fosfato, uno zucchero a 5 atomi di carbonio e una base azotata. La struttura e l’organizzazione di questi nucleotidi determinano la funzione e le proprietà degli acidi nucleici.

Struttura dei Nucleotidi

Nucleotide struttura
  1. Gruppo Fosfato:
    • Il gruppo fosfato è un derivato dell’acido fosforico e svolge un ruolo chiave nella formazione delle strutture degli acidi nucleici. Esso conferisce ai nucleotidi la loro natura acida e partecipa alla formazione dei legami che tengono insieme la catena di nucleotidi.
  2. Pentoso (Zucchero a 5 Atomidi Carbonio):
    • Nel DNA, lo zucchero è il desossiribosio, mentre nell’RNA è il ribosio. La principale differenza tra questi due zuccheri è la presenza di un gruppo ossidrilico (-OH) sul carbonio 2 nel ribosio, mentre nel desossiribosio questo gruppo è assente.
    • Lo zucchero costituisce la spina dorsale della struttura degli acidi nucleici, collegandosi ai gruppi fosfato e alle basi azotate.
  3. Base Azotata:
    • Le basi azotate sono composti organici ciclici che contengono azoto. Nel DNA, queste basi sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T); nell’RNA, l’uracile (U) sostituisce la timina.
    • Le basi azotate si legano allo zucchero tramite un legame N-glicosidico e sono responsabili del codice genetico, poiché la sequenza di queste basi determina l’informazione genetica.

Struttura e Formazione degli Acidi Nucleici

Gli acidi nucleici si formano quando i nucleotidi si uniscono in lunghe catene. Questo processo avviene attraverso la formazione di legami fosfodiesterici tra il gruppo fosfato di un nucleotide e lo zucchero di un altro. In questi legami, il gruppo fosfato è collegato al carbonio 5′ dello zucchero di un nucleotide e al carbonio 3′ dello zucchero del nucleotide successivo.

Struttura del DNA

DNA - Struttura Molecolare

Il DNA, o acido desossiribonucleico, è una molecola complessa e fondamentale che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, sviluppo, funzionamento e riproduzione di tutti gli organismi viventi noti e di molti virus. La sua struttura è sia elegante che complessa, e comprende diversi elementi chiave:

  • Struttura di Base: il DNA è costituito da due lunghe catene polinucleotidiche che si avvolgono a formare una struttura a doppia elica. Questa struttura fu proposta per la prima volta da James Watson e Francis Crick nel 1953, basandosi sui lavori di Rosalind Franklin e Maurice Wilkins.
  • Antiparallelo: le due catene di DNA sono antiparallele, il che significa che sono orientate in direzioni opposte. Una catena corre in direzione 5′ a 3′, mentre l’altra va da 3′ a 5′. Questo orientamento è fondamentale per molti processi biologici, come la replicazione e la trascrizione del DNA.
  • Legami a Idrogeno: le basi azotate di una catena formano legami a idrogeno con le basi della catena opposta. Adenina si appaia sempre con timina (due legami a idrogeno) e citosina con guanina (tre legami a idrogeno). Questo appaiamento specifico contribuisce alla stabilità della struttura del DNA.
  • Complementarietà delle Basi: la sequenza di basi su una catena determina la sequenza sulla catena opposta. Questa complementarietà delle basi è fondamentale per la fedele replicazione del DNA durante la divisione cellulare.

Struttura dell’RNA:

L’RNA, o acido ribonucleico, è una molecola essenziale che svolge diversi ruoli fondamentali nelle cellule di tutti gli organismi viventi. La sua struttura, sebbene simile a quella del DNA, presenta alcune differenze chiave che influenzano le sue funzioni uniche. Queste differenze sono:

  • Basi azotate dei nucleotidi: le basi azotate nell’RNA sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e uracile (U), quest’ultimo sostituisce la timina (T) presente nel DNA.
  • Pentoso dei nucleotidi: a differenza del DNA, lo zucchero presente nei nucleotidi dell’RNA è il ribosio, che differisce dal desossiribosio per la presenza di un gruppo ossidrilico addizionale sul carbonio 2′. Questa piccola variazione chimica rende l’RNA generalmente più reattivo e meno stabile del DNA.
  • Singola elica: mentre il DNA è tipicamente una doppia elica, l’RNA esiste solitamente come una singola catena di nucleotidi. Tuttavia, regioni all’interno di una singola catena di RNA possono formare legami a idrogeno intramolecolari, creando strutture secondarie complesse come doppi filamenti, anse o forcine.

Funzioni degli Acidi Nucleici

DNA: Il Deposito dell’Informazione Genetica

Il DNA (acido desossiribonucleico) è una molecola fondamentale in tutti gli organismi viventi. Esso svolge molteplici funzioni cruciali, che sono fondamentali non solo per il singolo individuo ma anche per la trasmissione delle caratteristiche ereditarie da una generazione all’altra. Esaminiamo in dettaglio le principali funzioni del DNA:

  • Archiviazione dei Geni: il DNA contiene i geni, che sono segmenti di DNA che codificano per specifiche proteine o RNA. Questi geni contengono le istruzioni necessarie per costruire e mantenere un organismo e per controllare il suo sviluppo e funzionamento.
  • Stabilità e Fedeltà: la struttura del DNA garantisce stabilità e un’elevata fedeltà nella conservazione dell’informazione genetica. Le coppie di basi azotate e la doppia elica contribuiscono alla stabilità chimica del DNA, minimizzando il rischio di mutazioni casuali.
  • Ereditarietà: Il DNA è il mezzo attraverso il quale l’informazione genetica viene trasmessa da una generazione all’altra. Questo assicura la continuità delle caratteristiche ereditarie all’interno di una specie.
  • Espressione Genica: i geni all’interno del DNA codificano le sequenze di aminoacidi che formano le proteine, nonché vari tipi di RNA con funzioni specifiche. La sintesi delle proteine e degli RNA funzionali è un processo fondamentale per la vita cellulare.
  • Regolazione Genica: il DNA contiene regioni regolatorie che controllano quando e dove i geni vengono espressi. Queste regioni sono cruciali per la differenziazione cellulare e per rispondere a segnali interni ed esterni.

RNA: Il Messaggero e l’Esecutore dell’Informazione Genetica

L’RNA, o acido ribonucleico, è una molecola essenziale che svolge un’ampia varietà di funzioni cruciali nelle cellule di tutti gli organismi viventi. A differenza del DNA, l’RNA è principalmente una molecola singolo filamento e partecipa attivamente a diversi processi cellulari.

  • Trascrizione del DNA (mRNA): l’RNA messaggero (mRNA) è sintetizzato nel nucleo durante la trascrizione. Durante questo processo, una sezione di DNA viene copiata in un filamento di mRNA, che poi migra dal nucleo al citoplasma.
  • Codifica delle Proteine (mRNA): l’mRNA porta l’informazione genetica dal DNA ai ribosomi, dove le istruzioni sono tradotte per costruire proteine specifiche. La sequenza di basi dell’mRNA determina la sequenza di aminoacidi delle proteine.
  • Trasporto di Aminoacidi (tRNA): l’RNA di trasporto (tRNA) trasporta gli aminoacidi specifici ai ribosomi durante la sintesi delle proteine. Ogni tipo di tRNA riconosce specifiche sequenze di codoni nell’mRNA e trasporta l’aminoacido corrispondente.
  • Componente dei Ribosomi (rRNA): l’RNA ribosomiale (rRNA) è un componente strutturale e funzionale dei ribosomi. L’RNA gioca un ruolo cruciale nella catalisi della formazione dei legami peptidici tra gli aminoacidi, facilitando così la produzione di proteine.

Sintesi delle Proteine

La sintesi delle proteine è un processo vitale in cui gli acidi nucleici direzionano la produzione di proteine, che sono macromolecole essenziali per la maggior parte delle funzioni cellulari. Il processo inizia con la trascrizione, in cui l’informazione genetica nel DNA viene copiata in un filamento di mRNA. Questo mRNA esce dal nucleo e si lega ai ribosomi nel citoplasma, dove il tRNA trasporta gli aminoacidi specifici per assemblare la proteina secondo la sequenza codificata dall’mRNA.

Replicazione, Trascrizione e Traduzione

La replicazione del DNA assicura che ogni cellula figlia riceva una copia esatta del DNA durante la divisione cellulare. Questo processo avviene in diverse fasi, compresa l’apertura della doppia elica e la formazione di nuovi filamenti di DNA complementari ai filamenti originali. La trascrizione e la traduzione sono i processi attraverso cui l’informazione genetica è prima trascritta in mRNA e poi tradotta in proteine, rispettivamente. Questi processi sono regolati da una serie complessa di meccanismi che assicurano l’espressione genica corretta.

Importanza degli Acidi Nucleici nella Ricerca e nella Medicina

La ricerca sugli acidi nucleici ha rivoluzionato il campo della genetica e della biomedicina. Dalla terapia genica alla clonazione, dallo sviluppo di vaccini alla diagnosi di malattie genetiche, la comprensione degli acidi nucleici ha aperto nuove frontiere nella scienza medica e biotecnologica.

Conclusione

Gli acidi nucleici, DNA e RNA, sono più che semplici molecole; sono i custodi e gli esecutori dell’informazione vitale che determina non solo le caratteristiche fisiche degli organismi, ma anche i loro processi biologici e fisiologici. Queste macromolecole complesse giocano ruoli essenziali in ogni aspetto della biologia cellulare e sono fondamentali per la comprensione della vita stessa.

Scopri il corso Immersimed

Immersimed è un corso che utilizza la realtà virtuale e l’interactive learning per facilitare velocizzare l’apprendimento, garantendo così il 90% di successi.
Ti stai preparando al TOLC-MED? Clicca sul bottone per scoprire di più

Riceverai una consulenza totalmente GRATUITA

Ragazzo con visore che studia per il TOLC-Med.

Fonti

  1.  IUPAC – nucleic acids (N04245), su Goldbook.IUPAC.org, 24 febbraio 2014. 
  2. National Human Genome Institute
  3.  “Nucleic Acid”Genome.gov.
  4. “What is DNA”What is DNA. Linda Clarks.
  5. “BIOdotEDU”www.brooklyn.cuny.edu.